Associazione Alzheimer Roma Odv

Alzheimer, ecco la scheda per calcolare il rischio di sviluppare la malattia nel giro di tre anni

Dai primi risultati del maxi-progetto Interceptor un "nomogramma" utilizzabile anche dal medico di famiglia sui casi con disturbo cognitivo lieve.

Un diagramma che anche il medico di famiglia potrà compilare in pochi minuti con dati ed esami fatti da un suo assistito, per calcolare il rischio che una persona con disturbo cognitivo lieve possa sviluppare l’Alzheimer a tre anni. Il nome - "nomogramma" - è difficile ma l’utilizzo davvero semplice e, soprattutto, l’utilità pare massima: davanti al dilagare delle demenze con il progressivo invecchiamento della popolazione e in attesa dei nuovi farmaci - costosi e con alti profili di rischio - i ricercatori giocano d’anticipo e puntano sulla prevenzione.

Il progetto di ricerca interceptor arriva ai primi risultati

È quello che è stato fatto con il progetto Interceptor, avviato ufficialmente nella primavera del 2018, promosso e finanziato con 3,5 milioni di euro dal ministero della Salute e dall’Agenzia italiana del farmaco (Aifa). Un programma di ricerca passato attraverso le forche caudine della pandemia e oggi arrivato ai primi risultati, presentati in un convegno all’Istituto superiore di sanità a Roma. A tracciare il perimetro il presidente Iss Rocco Bellantone: «Interceptor rappresenta un unicum nel panorama nazionale e internazionale, in particolare per l’obiettivo primario che è stato identificare uno o più biomarcatori in grado di predire con la massima accuratezza possibile la conversione da Mild cognitive impairment a demenza di Alzheimer a tre anni - ha spiegato -. La carta del rischio cognitivo che ne è derivata è uno strumento basato sulle evidenze scientifiche per gestire al meglio i pazienti con Mci. Ad un livello più elevato questa “carta” permetterà di aumentare l’efficienza del sistema sanitario sia dal punto di vista della pratica clinica sia da quello che attiene le scelte regolatorie. Il modello potrà essere usato non solo per individuare i pazienti candidati alla prescrizione di nuovi farmaci - ha precisato - ma anche per personalizzare interventi di prevenzione secondaria».

Sono 2 mln le persone con malattia o a rischio e 23 mld l'anno i costi

I risultati dello studio Interceptor riguardano direttamente e indirettamente una popolazione stimata in Italia di 2 milioni di persone con deterioramento cognitivo minore e maggiore e di 4 mln di persone sane che vivono con loro, i caregiver, per un costo complessivo delle demenze pari a circa 23 miliardi di euro l’anno di cui il 63% a carico delle famiglie. Dati che, ha proseguito Bellantone, «richiedono una vera e propria rivoluzione copernicana nel definire politiche di prevenzione e gestione della malattia». Un impegno su cui è tornato il ministro della Salute Orazio Schillaci: «Tutti ci auguriamo che la ricerca e l’innovazione in campo farmacologico ci portino presto nuove opportunità di cura - ha detto - ed è altrettanto chiaro che i nuovi trattamenti ci imporranno di definire percorsi diagnostici e terapeutici appropriati per i pazienti sulla base di una valutazione rigorosa costi/benefici. In ogni caso il Ssn dovrà attrezzarsi per garantire una diagnosi precoce e una presa in carico tempestiva dei pazienti applicando la medicina di precisione con un potenziamento delle strutture territoriali e della telemedicina. Il lavoro è avviato: il Piano nazionale demenze sarà aggiornato in modo puntuale mentre lo scorso anno abbiamo rifinanziato il Fondo per l’Alzheimer e le demenze con 35 mln per il triennio 2024-2026 e a ottobre scorso è stato pubblicato il decreto di riparto tra le Regioni che stanno definendo i nuovi piani. Inoltre è stata aggiornata la mappa dei servizi per la diagnosi e presa in carico che sono 2.811. A fine 2023 è stata poi pubblicata la prima linea guida sulla diagnosi e trattamento del Mci. Ma cruciale - ha proseguito - è la prevenzione: ipertensione, diabete, sedentarietà, isolamento sociale sono fattori di rischio modificabili ed è sugli stili di vita sani e sull’invecchiamento attivo, tra i temi al centro del G7 di Ancona, che dobbiamo insistere».

Biomarcatori sotto la lente di Interceptor

I primi risultati ottenuti dal progetto – che è una miniera di informazioni su cui si continuerà a lavorare per anni - solo in parte rispondono all’intento iniziale: trovare dei biomarcatori capaci di identificare quei 30-40 casi su 100 persone con Mild Cognitive Impairment (Mci) che, dato noto, evolvono in malattia entro 3 anni producendo nel complesso in Italia 100mila nuovi casi di demenza ogni anno. Individuarli, significa infatti poter somministrare i (pochi) farmaci oggi disponibili per le forme lievi ai pazienti che davvero possono beneficiarne, con un vantaggio in termini di efficacia delle cure e sostenibilità del servizio sanitario. Quando fu disegnato lo studio, in campo c’era solo il primo anticorpo monoclonale contro l’amiloide e cioè aducanumab; oggi è in arrivo lecanemab approvato dall’Agenzia europea del farmaco (Ema) e c’è donanemab in rampa di lancio. Tutti con costi elevati che non sarebbe possibile per il Ssn né opportuno dal punto di vista della salute sostenere con una somministrazione a pioggia a tutti i 950mila casi Mci stimati nel Paese. Da qui la scelta di realizzare Interceptor: «L’obiettivo primario – spiega il promotore e coordinatore Paolo Maria Rossini, oggi responsabile del Dipartimento di Neuroscienze e Neuroriabilitazione dell’Irccs San Raffaele di Roma e già direttore della Neurologia del Gemelli - è stato quello di identificare un biomarcatore o un insieme di biomarcatori tra FDG-Pet, risonanza magnetica volumetrica, biomarcatori liquorali, genetica dell’ApoE che è il più affidabile marcatore genetico per l’Alzheimer, elettroencefalogramma, test neuropsicologici, in grado di predire con la maggiore accuratezza possibile la conversione da Mci a demenza di Alzheimer nei partecipanti allo studio in 3 anni di follow-up».

Vince la "combo" tra test neuropsicologico e biomarcatore

Nessuno dei biomarcatori studiati da solo raggiunge un’accuratezza utile. «Siamo al di sotto del 50% - spiega Rossini – che equivale alla monetina lanciata in aria da cui esce "testa o croce". Però è il mix tra test neuropsicologici, che rimangono il pilastro della diagnosi precoce, e uno o due biomarcatori tra quelli indagati durante lo studio a darci una chiave di lettura: quella che ci ha portato a mettere a punto il nomogramma. I test neuropsicologici somministrati ai 351 partecipanti analizzati sui 500 volontari iniziali, da soli sono in grado di predire con un’accuratezza fino a circa il 72%. E se si aggiungono uno o due biomarcatori, si arriva a un 82% di accuratezza predittiva: per un servizio sanitario è una percentuale molto interessante in un’ottica di programmazione degli interventi, anche farmacologici, sulla popolazione Mci ad alto rischio di sviluppare la malattia». Ma quale biomarcatore scegliere tra quelli presi in considerazione nello studio? «Ad oggi non ne esiste uno migliore dell’altro – spiega ancora Rossini -: l'importante è affiancarli ai test neuropsicologici. Più o meno sono tutti sullo stesso piano, perciò si può comodamente scegliere come in una vetrina quello che per il Ssn sia più conveniente dal punto di vista dei costi, della non invasività e della disponibilità. Poi è chiaro che gli stessi bugiardini di aducanumab e lecanemab prevedono, per la somministrazione del farmaco, la preventiva ricerca di biomarcatori della presenza di amiloide e della predisposizione genetica a sviluppare micro emorragie».

Fonte della notizia: www.ilsole24ore.com

Associazione Alzheimer Roma Odv

Via Monte Santo, 54 | 00195 Roma

Telefono/WhatsApp: 06 37 50 03 54

Mobile: 379 261 37 58 | 379 198 85 87

Codice Fiscale: 96366260584

Iscrizione RUNTS N° G16954 del 02/12/2022
Sezione A - Organizzazioni di Volontariato

Seguici su:

affiliata - federazione alzheimer italia

trasparenza