27/08/2025
VENEZIA, PAOLO SORRENTINO PRESENTA "LA GRAZIA": FILM DI DIALOGHI E DI IDEE, DI SENTIMENTI E DI AUTOCITAZIONI
Il regista non perde il suo marchio identitario. Gusto del paradosso, della battuta icastica, delle atmosfere ironicamente solenni o solennemente iron[...]
leggi di più
24/08/2025
CAMMINARE OGNI GIORNO RIDUCE IL RISCHIO DI ALZHEIMER: ECCO QUANTI PASSI SERVONO
Andare a piedi protegge la mente, migliora la memoria e rallenta il declino cognitivo, soprattutto nei soggetti a rischio. Purché si faccia con regola[...]
leggi di più
18/08/2025
RIMBAMBITI DALLO SMARTPHONE? MACCHÉ: LA TECNOLOGIA PUÒ AIUTARE CONTRO IL DECLINO COGNITIVO
Per anni si è temuto che smartphone e computer "rimbambissero" il cervello. Ma una nuova meta-analisi pubblicata su Nature Human Behaviour racconta un[...]
leggi di più
12/08/2025
CURE PALLIATIVE PER LA DEMENZA: È TEMPO DI SOSTENERE I CAREGIVER FIN DALL’ATTIVAZIONE
Dat e pianificazione condivisa dell’assistenza sono tra gli strumenti già disponibili ma ancora poco conosciuti: serve uno sforzo per renderli accessi[...]
leggi di più
11/08/2025
ALZHEIMER: RICERCA, PROSPETTIVE E STRATEGIE DI CURA
Il panorama terapeutico per la malattia di Alzheimer è in continua trasformazione. Come noto, due farmaci, lecanemab e, più recentemente, donanemab, h[...]
leggi di più
07/08/2025
I BENEFICI DELLA BICICLETTA: PEDALARE OGNI GIORNO RIDUCE IL RISCHIO DI ALZHEIMER E DEMENZA
Uno studio su mezzo milione di persone conferma che questo sport migliora memoria, umore e previene il declino cognitivo. I consigli di Antonio Angelu[...]
leggi di più
06/08/2025
DISCESA LIBERA: IL TRAILER UFFICIALE DELLA COMMEDIA SUL DELICATO TEMA DELL’ALZHEIMER
Il film Discesa Libera rientra nel progetto Rete Prevenzione Alzheimer della Fondazione Rosa e Giovanni Melchiorri e nasce dal cortometraggio Vittorio[...]
leggi di più
04/08/2025
ALZHEIMER, L’IDEA: COMBATTIAMOLO RIPRISTINANDO IL DIALOGO INTERROTTO TRA I NEURONI
Lo studio Usa: piuttosto che puntare solo su singoli bersagli, come le placche, si cerca di capire come far dialogare di nuovo le cellule cerebrali. E[...]
leggi di più
02/08/2025
HO 22 ANNI E SONO IL CAREGIVER DI MIO PADRE: AI GIOVANI COME ME DICO "PARLIAMOCI"
Un giovane studente universitario e la malattia del padre. Una storia di cura, fatica e a tratti di solitudine. Una battaglia quotidiana, affrontata[...]
leggi di più
30/07/2025
ALZHEIMER: LA DIAGNOSI ARRIVA TROPPO TARDI, SPESSO DOPO OLTRE TRE ANNI
Un'individuazione tempestiva dell’Alzheimer è fondamentale, ma in realtà passano dai tre ai cinque anni tra la comparsa dei primi sintomi e la diagnos[...]
leggi di più
27/07/2025
SALUTE CERVELLO: CHI CE L'HA GIOVANE, VIVE PIÙ A LUNGO
L'età biologica di una persona racconta di più del suo stato complessivo di salute rispetto all'età anagrafica, ma non tutti gli organi hanno pari imp[...]
leggi di più
23/07/2025
BRUCE WILLIS, PEGGIORANO LE CONDIZIONI DELL’ATTORE: NON PUÒ PIÙ PARLARE NÉ MUOVERSI
Un declino inesorabile. Peggiorano le condizioni di Bruce Willis, affetto dal 2022 da una forma grave di demenza frontotemporale. L’attore non sarebbe[...]
leggi di più
21/07/2025
ESTATE, I CONSIGLI DEI NEUROLOGI PER LA SALUTE DEL CERVELLO IN VACANZA
Il cervello non si ferma mai, nemmeno in ferie. Proteggerlo anche d'estate è fondamentale". È l'invito della Sin, Società italiana di neurologia, che[...]
leggi di più
16/07/2025
ALZHEIMER, L’ALGORITMO INDIVIDUA I TEST PREDITTIVI IN BASE AL SESSO
Sviluppato da un gruppo di ricerca guidato dal Cnr, è in grado di individuare quali esami rivelano il rischio di ammalarsi[...]
leggi di più
09/07/2025
L’ALZHEIMER NON INIZIA SEMPRE ALLO STESSO MODO, ESISTONO QUATTRO STRADE D’ESORDIO: CAMBIANO SINTOMI E CURE
L’Alzheimer è una malattia neurologica progressiva che causa perdita di memoria, declino cognitivo e difficoltà nello svolgimento delle attività quoti[...]
leggi di più
04/07/2025
IL CERVELLO SI RIGENERA ANCHE IN TARDA ETÀ. SCOPERTO COME NASCONO I NUOVI NEURONI
Ricerca del Karolinska pubblicata su Science. Da decenni si cercava di capire se il cervello umano fosse capace di ripopolarsi con neuroni freschi o s[...]
leggi di più
04/07/2025
FARMACI E CALDO: GLI EFFETTI IMPREVISTI, LE REAZIONI E COME CONSERVARLI SE SI VIAGGIA. ECCO L'ELENCO
Caldo, afa? Anche i farmaci "soffrono". Ma cosa accade davvero ai medicinali quando le temperature schizzano così in alto come in questi giorni? Disat[...]
leggi di più
03/07/2025
MISURARE L'INVECCHIAMENTO, A PARTIRE DAL CERVELLO
Quanti anni mi dai? La domanda può assumere valenze diverse, in base a quanto la persona si sente bene e in forma. Perché l'età biologica può non corr[...]
leggi di più
01/07/2025
SCOPERTO LEGAME TRA L'ALZHEIMER E... LO ZUCCHERO
Secondo gli studiosi, liberando i depositi di zucchero nel cervello e ripristinando l'attività dell'enzima necessario, si potrebbe ridurre l'effetto t[...]
leggi di più
26/06/2025
RESIDENZE SANITARIE PER ANZIANI, SI COMPLICA LA RICERCA DI UN POSTO PER LE PERSONE CON ALZHEIMER
Residenze sanitarie per anziani, si complica la ricerca di un posto per le persone con Alzheimer. È conseguenza indiretta di norme incerte e di alcune[...]
leggi di più