Associazione Alzheimer Roma Odv

Archivio Notizie

Che differenza c’è tra la mia età e quella del mio cervello

17/03/2025

CHE DIFFERENZA C’È TRA LA MIA ETÀ E QUELLA DEL MIO CERVELLO

Individuati sette geni che potranno diventare nuovi obiettivi per sviluppare farmaci contro l’invecchiamento cerebrale. In attesa di nuove terapie ecc[...]

leggi di più

Demenza frontotemporale: nuove ricerche offrono speranze reali per i pazienti

15/03/2025

DEMENZA FRONTOTEMPORALE: NUOVE RICERCHE OFFRONO SPERANZE REALI PER I PAZIENTI

Nuove speranze per la demenza frontotemporale: uno studio promettente sulla molecola co-ultraPEAlut offre prospettive di rallentamento della malattia[...]

leggi di più

Raccontare l'alzheimer della nonna con il sorriso

13/03/2025

RACCONTARE L'ALZHEIMER DELLA NONNA CON IL SORRISO

Il regista Andrea Caciagli ha vissuto con la nonna per un anno documentando in "La leggerezza" la sua progressiva perdita di memoria, ma anche le rela[...]

leggi di più

Settimana del cervello, un'alleanza e un decalogo per la salute e il benessere

12/03/2025

SETTIMANA DEL CERVELLO, UN'ALLEANZA E UN DECALOGO PER LA SALUTE E IL BENESSERE

Il vademecum degli esperti per prevenire le patologie e mantenere il cervello in buona salute a cominciare da attività fisica, alimentazione, sonno ad[...]

leggi di più

Mnesys: è italiana la più grande rete europea di ricerca neuroscientifica

11/03/2025

MNESYS: È ITALIANA LA PIÙ GRANDE RETE EUROPEA DI RICERCA NEUROSCIENTIFICA

La ricerca sul cervello ha una nuova protagonista in Europa, e parla italiano. Il progetto Mnesys ha conquistato il primato di rete scientifica più e[...]

leggi di più

Altri 16 geni collegati al rischio di Alzheimer

03/03/2025

ALTRI 16 GENI COLLEGATI AL RISCHIO DI ALZHEIMER

Grazie ad una vasta analisi del Dna di più di 49mila persone di etnie diverse, sono stati scoperti altri 16 geni legati al rischio di sviluppare la ma[...]

leggi di più

Il Paziente più Giovane con Alzheimer, un caso unico

02/03/2025

IL PAZIENTE PIÙ GIOVANE CON ALZHEIMER, UN CASO UNICO

Nel 2023, un team di neurologi di una clinica specializzata nella memoria in Cina ha diagnosticato la malattia di Alzheimer a un ragazzo di soli 19 an[...]

leggi di più

Dalle cure per neonati all’Alzheimer, è italiana la più grande rete europea di ricerca sul cervello

28/02/2025

DALLE CURE PER NEONATI ALL’ALZHEIMER, È ITALIANA LA PIÙ GRANDE RETE EUROPEA DI RICERCA SUL CERVELLO

Svelare il meccanismo alla base delle difficoltà nei pazienti con Alzheimer e Parkinson a riconoscere le espressioni facciali, fondamentali per comuni[...]

leggi di più

Ricerca, all’Iss un ‘super’ microscopio per lo studio di tumori e demenze

25/02/2025

RICERCA, ALL’ISS UN ‘SUPER’ MICROSCOPIO PER LO STUDIO DI TUMORI E DEMENZE

I primi progetti di ricerca mirano a studiare in dettaglio la risposta delle cellule tumorali ai trattamenti che interferiscono con la replicazione de[...]

leggi di più

Demenza, ci sono 14 fattori di rischio che possono annunciare la malattia e, se arginati, aiutare a prevenirla: ecco quali sono

23/02/2025

DEMENZA, CI SONO 14 FATTORI DI RISCHIO CHE POSSONO ANNUNCIARE LA MALATTIA E, SE ARGINATI, AIUTARE A PREVENIRLA: ECCO QUALI SONO

Predire il rischio di demenza si può. Ad accertarlo i primi risultati del progetto Interceptor: promosso e finanziato nel 2018 dal Ministero della Sal[...]

leggi di più

Invecchiare in salute, l’Italia alla guida dello studio europeo

19/02/2025

INVECCHIARE IN SALUTE, L’ITALIA ALLA GUIDA DELLO STUDIO EUROPEO

Negli ultimi 50 anni, la nostra aspettativa di vita è aumentata enormemente, ma non la qualità degli anni finali», afferma Claudio Mauro, professore o[...]

leggi di più

Dai disturbi del sonno alle malattie cardiovascolari: come non far ammalare i caregiver

18/02/2025

DAI DISTURBI DEL SONNO ALLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI: COME NON FAR AMMALARE I CAREGIVER

Non facciamo ammalare chi si prende cura di noi. È questo il senso di fondo di ICare.it, il pioneristico progetto per il supporto ai caregiver lanciat[...]

leggi di più

Più prevenzione, meno farmaci. Come tagliare le liste d'attesa e la scheda per calcolare il rischio Alzheimer

18/02/2025

PIÙ PREVENZIONE, MENO FARMACI. COME TAGLIARE LE LISTE D'ATTESA E LA SCHEDA PER CALCOLARE IL RISCHIO ALZHEIMER

In Italia si spendono ogni anno circa 25 miliardi di euro per i farmaci, una fetta importante del bilancio del Servizio Sanitario Nazionale. Un corret[...]

leggi di più

Alzheimer, ecco la scheda per calcolare il rischio di sviluppare la malattia nel giro di tre anni

17/02/2025

ALZHEIMER, ECCO LA SCHEDA PER CALCOLARE IL RISCHIO DI SVILUPPARE LA MALATTIA NEL GIRO DI TRE ANNI

Un diagramma che anche il medico di famiglia potrà compilare in pochi minuti con dati ed esami fatti da un suo assistito, per calcolare il rischio che[...]

leggi di più

Ecco perché l'Alzheimer colpisce di più le donne: le cellule immunitarie del sistema nervoso centrale sono diverse

12/02/2025

ECCO PERCHÉ L'ALZHEIMER COLPISCE DI PIÙ LE DONNE: LE CELLULE IMMUNITARIE DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE SONO DIVERSE

Quando la microglia, cioé il sistema di riparazione neuronale di primo soccorso è iperattiva, può favorire la progressione di malattie neurodegenerati[...]

leggi di più

Scoperta la possibile causa dell’Alzheimer: può cambiare tutto per prevenzione e cura

10/02/2025

SCOPERTA LA POSSIBILE CAUSA DELL’ALZHEIMER: PUÒ CAMBIARE TUTTO PER PREVENZIONE E CURA

Un team di ricerca dell’Università Statale dell’Arizona ha identificato la possibile, unica causa scatenante dell’Alzheimer, una malattia neurodegener[...]

leggi di più

Alzheimer, la frequenza della respirazione a riposo più alta in chi ha la malattia

06/02/2025

ALZHEIMER, LA FREQUENZA DELLA RESPIRAZIONE A RIPOSO PIÙ ALTA IN CHI HA LA MALATTIA

La patologia neurodegenerativa potrebbe essere innescata da una scorretta ossigenazione del cervello. Il numero di respiri un possibile nuovo metodo d[...]

leggi di più

Alzheimer, malattia innescata dalla scorretta ossigenazione del cervello

03/02/2025

ALZHEIMER, MALATTIA INNESCATA DALLA SCORRETTA OSSIGENAZIONE DEL CERVELLO

I cambiamenti nell’orchestrazione delle dinamiche di ossigenazione cerebrale e nella funzione neuronale potrebbero essere alcuni fattori chiave delle[...]

leggi di più

Avere una vita sociale può ritardare di anni la demenza, lo studio:

01/02/2025

AVERE UNA VITA SOCIALE PUÒ RITARDARE DI ANNI LA DEMENZA, LO STUDIO: "RAFFORZA LE RETI NEURALI"

Sembra difficile da credere, ma andare a cena al ristorante con un amico, fare un viaggio in comitiva e perfino giocare a bingo può ridurre il rischio[...]

leggi di più

Guido Papa, il virologo che ha ingannato l’Alzheimer

31/01/2025

GUIDO PAPA, IL VIROLOGO CHE HA INGANNATO L’ALZHEIMER

A soli 33 anni ha sviluppato una tecnologia che potrebbe rivoluzionare la lotta contro l’Alzheimer. Funziona un po' come un cavallo di Troia contro qu[...]

leggi di più

GUIDONIA –

28/01/2025

GUIDONIA – "HOME CARE ALZHEIMER", APERTO IL BANDO PER SUPPORTARE LA DEMENZA

Il Comune di Guidonia Montecelio, in qualità di capofila dell’Ambito Sovradistrettuale RM5.2 e RM5.1, ha avviato il programma "Home Care Alzheimer" pe[...]

leggi di più

Esercizio fisico, un alleato contro l’Alzheimer

24/01/2025

ESERCIZIO FISICO, UN ALLEATO CONTRO L’ALZHEIMER

Sia quello aerobico che quello non aerobico possono aiutare a migliorare i sintomi cognitivi, specialmente nei pazienti con forme lievi o moderate del[...]

leggi di più

Temperature fredde in casa accelerano il declino cognitivo: lo studio sugli over 65

23/01/2025

TEMPERATURE FREDDE IN CASA ACCELERANO IL DECLINO COGNITIVO: LO STUDIO SUGLI OVER 65

La migliore temperatura ambiente va dai 20 ai 24 gradi: bastano quattro gradi in meno per raddoppiare i disturbi dell'attenzione ma per motivi economi[...]

leggi di più

Alzheimer: gruppo di ricercatori italiani scopre un nuovo gene alla base della malattia

19/01/2025

ALZHEIMER: GRUPPO DI RICERCATORI ITALIANI SCOPRE UN NUOVO GENE ALLA BASE DELLA MALATTIA

Il risultato è frutto della collaborazione di diversi gruppi di ricerca italiani, impegnati da anni nello studio delle cause genetiche della malattia,[...]

leggi di più

Topi con visori VR, così scienziati Usa ne studiano il cervello per la ricerca sull’Alzheimer

15/01/2025

TOPI CON VISORI VR, COSÌ SCIENZIATI USA NE STUDIANO IL CERVELLO PER LA RICERCA SULL’ALZHEIMER

Un gruppo di ricercatori della Cornell University di New York ha sviluppato occhiali per la realtà virtuale per avere una visione senza precedenti del[...]

leggi di più

Le pulizie notturne del cervello. Così le scorie dell’Alzheimer vengono eliminate durante il sonno

15/01/2025

LE PULIZIE NOTTURNE DEL CERVELLO. COSÌ LE SCORIE DELL’ALZHEIMER VENGONO ELIMINATE DURANTE IL SONNO

Ricerca americana pubblicata su Cell. Un sistema di capillari si attiva durante il riposo, spingendo via le sostanze di scarto. Alcuni farmaci però po[...]

leggi di più

Un esame del sangue scopre l'Alzheimer in fase iniziale

12/01/2025

UN ESAME DEL SANGUE SCOPRE L'ALZHEIMER IN FASE INIZIALE

Il calo dei livelli ematici di due molecole che si verificano nel corpo segue da vicino il peggioramento della malattia, in particolare nelle donne[...]

leggi di più

Quando arriveranno i nuovi farmaci contro l’Alzheimer, l’esperto:

10/01/2025

QUANDO ARRIVERANNO I NUOVI FARMACI CONTRO L’ALZHEIMER, L’ESPERTO: "INIZIO DI UNA NUOVA ERA"

La malattia di Alzheimer è la forma più comune di demenza, ma oggi non esiste ancora una cura definitiva. Tuttavia, negli ultimi anni la ricerca di nu[...]

leggi di più

I traumi cranici posso attivare i virus latenti

09/01/2025

I TRAUMI CRANICI POSSO ATTIVARE I VIRUS LATENTI

I traumi cranici possono provocare la riattivazione di agenti patogeni latenti. A dimostrarlo è uno studio condotto dagli scienziati della Tufts Unive[...]

leggi di più

Alzheimer: studio svela come combattere le proteine tossiche

03/01/2025

ALZHEIMER: STUDIO SVELA COME COMBATTERE LE PROTEINE TOSSICHE

Un nuovissimo studio apre una nuova frontiera nella lotta contro le malattie neurodegenerative come l’Alzheimer. Ecco di cosa si tratta[...]

leggi di più

Alzheimer, scoperto legame con un virus intestinale

19/12/2024

ALZHEIMER, SCOPERTO LEGAME CON UN VIRUS INTESTINALE

Il citomegalovirus può persistere nell’intestino e da lì arrivare al cervello, innescando modifiche al sistema immunitario e favorendo lo sviluppo del[...]

leggi di più

Alzheimer: i consigli per vivere il Natale con chi è affetto da demenza

09/12/2024

ALZHEIMER: I CONSIGLI PER VIVERE IL NATALE CON CHI È AFFETTO DA DEMENZA

La Federazione Alzheimer Italia suggerisce strategie pratiche e raccomandazioni per aiutare chi soffre di questa malattia e familiari a condividere i[...]

leggi di più

Perdita dell’udito e Alzheimer: il ruolo dei professionisti sanitari tra AI e teleaudiologia

04/12/2024

PERDITA DELL’UDITO E ALZHEIMER: IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI SANITARI TRA AI E TELEAUDIOLOGIA

«Il cervello ha bisogno di restare attivo e stimolato, interagendo costantemente con l'ambiente». A TrendSanità Liguori (Università di Roma Tor Vergat[...]

leggi di più

Scoperto un nuovo tratto del linguaggio che preannuncia il declino cognitivo

28/11/2024

SCOPERTO UN NUOVO TRATTO DEL LINGUAGGIO CHE PREANNUNCIA IL DECLINO COGNITIVO

La velocità del linguaggio come finestra sulla salute cerebrale: uno studio innovativo collega il rallentamento del parlato a cambiamenti cognitivi le[...]

leggi di più

Alzheimer, bloccare un enzima per fermare la degenerazione del cervello

26/11/2024

ALZHEIMER, BLOCCARE UN ENZIMA PER FERMARE LA DEGENERAZIONE DEL CERVELLO

Uno studio dell’Università Cattolica e Policlinico Gemelli svela un importante meccanismo alla base della malattia e individua nuovi bersagli terapeut[...]

leggi di più

Malati di Alzheimer: sussidi e diritti

24/11/2024

MALATI DI ALZHEIMER: SUSSIDI E DIRITTI

Quali aiuti economici, agevolazioni fiscali e prestazioni socio-sanitarie spettano a chi è affetto dal morbo di Alzheimer e a chi ha a carico un famil[...]

leggi di più

All’IRCCS San Raffaele un centro integrato per la ricerca e la diagnosi precoce dell'Alzheimer

19/11/2024

ALL’IRCCS SAN RAFFAELE UN CENTRO INTEGRATO PER LA RICERCA E LA DIAGNOSI PRECOCE DELL'ALZHEIMER

Il centro riconosciuto dalla Regione Lazio opererà per l’erogazione di esami diagnostici e farmaci per le varie forme di demenza[...]

leggi di più

Nuove scoperte sulla demenza: efficacia degli anticorpi monoclonali e sfide terapeutiche

11/11/2024

NUOVE SCOPERTE SULLA DEMENZA: EFFICACIA DEGLI ANTICORPI MONOCLONALI E SFIDE TERAPEUTICHE

Il 54esimo Congresso Nazionale della Società Italiana di Neurologia a Roma esplora i benefici e le limitazioni delle terapie per la demenza, con parti[...]

leggi di più

Elena Sofia Ricci: La mia Battaglia contro l'Alzheimer. Vorrei non dimenticare mai nulla. Le mie figlie? La cosa più bella

04/11/2024

ELENA SOFIA RICCI: LA MIA BATTAGLIA CONTRO L'ALZHEIMER. VORREI NON DIMENTICARE MAI NULLA. LE MIE FIGLIE? LA COSA PIÙ BELLA

Una malattia che è una piaga sociale, vista l'età media della popolazione italiana. Così l'attrice Elena Sofia Ricci definisce il morbo di Alzheimer,[...]

leggi di più

Ecco dove risiede la memoria episodica, passo avanti contro Alzheimer

01/11/2024

ECCO DOVE RISIEDE LA MEMORIA EPISODICA, PASSO AVANTI CONTRO ALZHEIMER

I risultati di uno studio del Cnr e della Scuola normale superiore di Pisa in collaborazione con l'università di Amsterdam[...]

leggi di più

Alzheimer, una pdl per riconoscere e tutelare i caregiver

31/10/2024

ALZHEIMER, UNA PDL PER RICONOSCERE E TUTELARE I CAREGIVER

Riconoscere e tutelare i caregiver familiari che assistono i malati di Alzheimer e altre patologie neurodegenerative: è l'obiettivo di una proposta di[...]

leggi di più

Rischio Alzheimer: perché è importante proteggere udito e vista

15/10/2024

RISCHIO ALZHEIMER: PERCHÉ È IMPORTANTE PROTEGGERE UDITO E VISTA

Secondo le stime più recenti entro il 2025 più di 3 milioni di persone in Italia potrebbero essere affette da demenza. La demenza è una condizione con[...]

leggi di più

Farmaci anti-Alzheimer: c’è una svolta significativa

06/10/2024

FARMACI ANTI-ALZHEIMER: C’È UNA SVOLTA SIGNIFICATIVA

Sulla rivista “Alzheimer’s & Dementia” si parla di “una svolta significativa” nella ricerca di nuovi farmaci anti-Alzheimer, in riferimento ad una mol[...]

leggi di più

Noi caregiver, aiutateci con l’assistenza domiciliare

30/09/2024

NOI CAREGIVER, AIUTATECI CON L’ASSISTENZA DOMICILIARE

Lo scorso 21 settembre c’è stata la Giornata mondiale dell’Alzheimer, mostro che in Italia assale oltre un milione di malcapitati e intrappola a tradi[...]

leggi di più

I giardini terapeutici dove si curano i malati di Alzheimer

25/09/2024

I GIARDINI TERAPEUTICI DOVE SI CURANO I MALATI DI ALZHEIMER

Nell’istituto Casa Madre Teresa, in provincia di Padova, si è svolto un progetto sperimentale che ha dimostrato come le piante siano un valido alleato[...]

leggi di più

Giornata Mondiale dell'Alzheimer: sabato 21 settembre dalle 9:30 alle 19:00

21/09/2024

GIORNATA MONDIALE DELL'ALZHEIMER: SABATO 21 SETTEMBRE DALLE 9:30 ALLE 19:00

L’Associazione Alzheimer Roma ODV in collaborazione con Sapienza Università di Roma realizza "Alzheimer, Porte Aperte Alla Prevenzione": iniziativa ch[...]

leggi di più

In Italia quasi 1,5 milioni di italiani con demenza. Nel mondo nessuna diagnosi per il 75%

05/09/2024

IN ITALIA QUASI 1,5 MILIONI DI ITALIANI CON DEMENZA. NEL MONDO NESSUNA DIAGNOSI PER IL 75%

In occasione del XIII Mese Mondiale di settembre Federazione Alzheimer Italia e Alzheimer’s Disease International lanciano un appello per aumentare la[...]

leggi di più

Intelligenza Artificiale: una nuova arma nella lotta contro l’Alzheimer

12/08/2024

INTELLIGENZA ARTIFICIALE: UNA NUOVA ARMA NELLA LOTTA CONTRO L’ALZHEIMER

L'intelligenza artificiale (AI) sta aprendo la strada alla soluzione di problemi complessi fino a ora irrisolti, rivoluzionando numerosi settori, e la[...]

leggi di più

Demenza e perdita di memoria: 14 fattori di rischio

07/08/2024

DEMENZA E PERDITA DI MEMORIA: 14 FATTORI DI RISCHIO

L'ultimo Report della Commissione Lancet mette in luce due nuovi fattori di rischio per lo sviluppo della demenza: ecco quali e le azioni specifiche p[...]

leggi di più

L’Intelligenza artificiale al servizio dei caregiver: figli, fratelli, sorelle possono

05/08/2024

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE AL SERVIZIO DEI CAREGIVER: FIGLI, FRATELLI, SORELLE POSSONO "ENTRARE VIRTUALMENTE" NEL MONDO DEI LORO FAMILIARI

C’è un’espressione che ricorre spesso nei convegni organizzati dal governo italiano che fanno da cornice teorica alla "Strategia sull’IA 2024-2026" ap[...]

leggi di più

Un nuovo esame del sangue individua l’Alzheimer nel 90% dei casi

29/07/2024

UN NUOVO ESAME DEL SANGUE INDIVIDUA L’ALZHEIMER NEL 90% DEI CASI

Forse un giorno potremo capire facilmente se i problemi di memoria sono o meno Alzheimer con un semplice test del sangue dal medico. Una ricerca svede[...]

leggi di più

L'Ema boccia il farmaco contro l'Alzheimer Lecanemab

26/07/2024

L'EMA BOCCIA IL FARMACO CONTRO L'ALZHEIMER LECANEMAB

Il medicinale può provocare gravi effetti collaterali, superiori rispetto al beneficio che il paziente può trarne. L’Ema ha quindi raccomandato di non[...]

leggi di più

Grasso addominale e nelle braccia, rischio più elevato di malattie neurodegenerative

25/07/2024

GRASSO ADDOMINALE E NELLE BRACCIA, RISCHIO PIÙ ELEVATO DI MALATTIE NEURODEGENERATIVE

Le persone con elevati livelli di grasso corporeo nella zona addominale o nelle braccia sono maggiormente soggette a sviluppare malattie come l'Alzhei[...]

leggi di più

Un cervello virtuale per studiare i sintomi

21/07/2024

UN CERVELLO VIRTUALE PER STUDIARE I SINTOMI

Mnesys è la più grande ricerca italiana sulla mappatura cerebrale. Venticinque università e 115 milioni di euro stanziati col PNRR. Nel nostro cervell[...]

leggi di più

Alzheimer, si testa uno spray nasale per colpire ed eliminare gli aggregati di tau nel cervello

16/07/2024

ALZHEIMER, SI TESTA UNO SPRAY NASALE PER COLPIRE ED ELIMINARE GLI AGGREGATI DI TAU NEL CERVELLO

L’accumulo della proteina tau è una caratteristica di diverse patologie neurodegenerative, tra cui la più nota malattia di Alzheimer. Colpire in modo[...]

leggi di più

Associazione Alzheimer Roma Odv

Via Monte Santo, 54 | 00195 Roma

Telefono/WhatsApp: 06 37 50 03 54

Mobile: 379 261 37 58 | 379 198 85 87

Codice Fiscale: 96366260584

Iscrizione RUNTS N° G16954 del 02/12/2022
Sezione A - Organizzazioni di Volontariato

Seguici su:

affiliata - federazione alzheimer italia

trasparenza